Per imbarcarti su un aereo hai bisogno di due documenti: il passaporto o la carta di identità e la boarding pass. Oggi è possibile avere una carta d’imbarco in formato elettronico, ma alcune compagnie aeree accettano solo il documento stampato. Chi abbia mai preso un aereo sa quanto è importante conservare la propria boarding pass.
Quello che invece molte persone ignorano è che bisogna assolutamente tenere la propria carta d’imbarco anche dopo il volo. Alcuni la lasciano sull’aereo, altri la buttano via in aeroporto, ma l’opzione migliore è portarla a casa per disfarsene in tutta sicurezza.
Infatti, la carta d’imbarco contiene dati estremamente sensibili che possono essere captati da un lettore codice a barre. Serve solo un’applicazione per leggere il codice e rubare dati sensibili come nome, numero di telefono, indirizzo e-mail e tante altre informazioni. Questi codici possono essere letti anche attraverso uno schermo, pertanto non pubblicate foto della vostra boarding pass sui social media!
Dalla boarding pass è possibile estrapolare dati sensibili, ma per fortuna adesso ne siete a conoscenza. Condividete questa informazione con i vostri amici!
|
|
|